Profumi estivi e fragranze invernali

Profumi estivi e fragranze invernali: cosa cambia?

21 Agosto 2025
Condividi l'articolo
Share on facebook
Share on twitter
Share on pinterest
Share on email

Le differenze tra profumi estivi e fragranze invernali è una realtà o soltanto una leggenda metropolitana, o una trovata di marketing? In questo approfondimento rispondiamo a questa e altre possibili domande per guidarti nella scelta del profumo più adatto alla stagione.

Profumi estivi VS fragranze invernali

Iniziamo dalle note olfattive, cioè dagli “ingredienti” che caratterizzano i profumi estivi o invernali. Se nella bella stagione si tende a preferire combinazioni fresche e leggere ricche di note agrumate, acquatiche, verdi o leggermente fiorite, i profumi invernali al contrario si distinguono per un carattere intenso e avvolgente richiamato da note legnose, speziate e opulente.

Anche la persistenza tende a cambiare con la stagionalità: i tipici profumi estivi, infatti, sono leggeri e volatili per non risultare invadenti e non creare contrasti fastidiosi con l’odore personale, mentre i profumi invernali risultano solitamente più corposi e capaci di “lasciare la scia”.

Profumi donna estivi e invernali

I profumi estivi da donna si aprono spesso con note agrumate e fruttate come limone, bergamotto o pesca, arricchite da sentori floreali delicati come neroli, gelsomino o fiori d’arancio. Progettati per evocare sensazioni di leggerezza, pulizia e libertà, risultano frizzanti e discreti.

I profumi donna invernali, al contrario, risultano più intensi e sensuali, con note calde e profonde come vaniglia e ambra o fiori decadenti come tuberosa e gelsomino, con una scia ricca e persistente.

Profumi da uomo estivi e invernali

Resi vibranti e vivaci da accordi agrumati e aromatici, come incontri tra limone e rosmarino o bergamotto e menta, i profumi estivi uomo evocano sensazioni di energia e leggerezza proponendo un dinamismo pieno di freschezza.

D’altro canto, i profumi invernali uomo integrano note robuste e persistenti come quelle del legno di cedro, del patchouli, del cuoio, dell’ambra o del tabacco—tutte note cariche e avvolgenti.

Fragranze e stagionalità: la differenza tra eau de toilette e profumo

La differenza tra profumo e eau de toilette si risolve in una questione di concentrazioni: mentre il parfum vanta una presenza di oli essenziali più elevata (20-30% o più), l’eau de toilette ha un contenuto di oli più leggero (5-15%).

La disparità nelle concentrazioni fa sì che la differenza tra eau de toilette e profumo abbia ricadute anche su persistenza e durata, collegando il profumo alle stagioni fredde e l’acqua profumata alle alte temperature.

Profumi estivi donna e uomo: le proposte Hair Gallery

Oltre a uno sconfinato assortimento di prodotti professionali per capelli, Hair Gallery offre anche una selezione di fragranze estive e profumi invernali per tutte le stagioni: esplora qui la vetrina dedicata per trovare la tua nuova essenza del cuore.

Articoli correlati